Foto in copertina di Gianluca Moi Photography
Un piccolo borgo medievale in altura, circondato da boschi sempreverdi di Leccio, Pino e Corbezzolo, fatto di pietra, percorso da vie che si diramano tra case antiche ancora abitate: una fortuna che pochi possiedono.
Poi arriva Luglio e il borgo fa un vero salto temporale, o meglio, sono le persone che lo fanno ricreando una festa che ha davvero il sapore di medioevo qui, a Poggio di Otricoli.
Le “Giornate Medioevali” di Poggio di Otricoli sono una rievocazione storica che per noi ha sempre il sapore del “ritorno” in un posto che ormai conosciamo molto bene, grazie alle persone del luogo che per tre giorni consecutivi lavorano incessantemente tra taverne e organizzazione di questa festa medievale.
“Riuros sono ormai una certezza alle Giornate Medioevali di Poggio di Otricoli: tre ragazzi pieni di energia che, con la loro musica coinvolgente, fanno ballare e divertire grandi e piccini.
La loro capacità di creare atmosfera e interazione con il pubblico li rende ospiti speciali, capaci di trasformare ogni evento in una festa indimenticabile.
Un gruppo che merita di essere invitato in ogni rievocazione e manifestazione!”
Veronica,
organizzatrice delle “Giornate Medioevali”
Tra le vie del borgo medievale, s’intreccia sempre un folto programma di spettacoli ad alto livello dove lo spettatore è certamente immerso in un’atmosfera che più medievale non si può!
Ogni anno trovano sempre il modo di far sentire noi Riuros accolti tra amici, pronti a ballare su ogni singolo brano dopo aver lavorato incessantemente.
Arriva quindi la fine di ogni giornata in cui, dopo aver suonato per il pubblico, coperti di sudore per rendere sempre al massimo nei nostri spettacoli acustici, c’è sempre la voglia di suonare ancora per loro per dare la giusta conclusione di serata di questa rievocazione medievale.
“Riuros Acustici” è lo spettacolo che portiamo alle giornate medioevali di poggio di otricoli. Lo puoi trovare nella sezione “spettacoli“
Tra le varie taverne, tra cui l’affezionata “Artemisia”, la locanda delle Giornate Medioevali di Poggio più amata per “l’ultimo bicchiere”, la cornamusa dà inizio alle ultime ore di festa tra gente che balla e voglia di divertirsi, dimenticando le ore di lavoro passate per rendere questo borgo il più splendente ogni anno.