Diario di bordo

Gli spettacoli medievali

Come si divertiva il pubblico in passato? Dove avvenivano gli spettacoli? Come prepariamo noi Riuros gli spettacoli medievali oggi?

Foto di Nicola Gargani

“Gli acrobati che si abbandonano a vergognose contorsioni, si spogliano senza pudore o si camuffano con dei travestimenti orribili; i parassiti delle corti e dell’entourage dei grandi, che diffondono discorsi calunniosi, insinuanti, inconcludenti, tesi unicamente a dividere e ad infamare; i musici il cui scopo è di allietare il loro uditorio.
Tra quest’ultimi si distingue chi frequenta i balli e le gozzoviglie pubbliche e incitano all’abbandono e quelli che cantano le canzoni epiche e le vite dei santi e consolano i tristi e gli angosciati”.

Continua a leggere “Gli spettacoli medievali”

Le prove: cornamusa e percussioni tra brani antichi ed il nuovo album

Le prove d’insieme non si sono mai fermate e oltre ai brani che porteremo in scena ad Armi & Bagagli 2020, si continua con il lavoro sui pezzi del primo album.

Le ultime prove, come quelle di questa mattina, sono un concentrato di lavoro tra la composizione e arrangiamento dei nuovi brani e il ripasso per l’evento di Armi & Bagagli.
Dopo aver accordato i bordoni della cornamusa e dopo aver sistemato pelli e fusti delle percussioni, scatta il fatidico scambio di sguardi che hanno il sapore del: “Con cosa cominciamo oggi?”.

Continua a leggere “Le prove: cornamusa e percussioni tra brani antichi ed il nuovo album”

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi