Tradizione ed evoluzione: la solidità della musica antica nel tempo
Come scrivevo nell’articolo “Perché un Brano antico di 500 Anni fa può emozionarti oggi più di un brano da hit parade?“, i brani antichi, tradizionali e popolari hanno una solidità unica e le radici ben piantate a terra che permettono a loro di resistere nel tempo anche se è naturale che con il passare degli anni, se non secoli, le interpretazioni di questi cambino perché mutano le necessità espressive, la società e il modo di percepire la musica, così come alcuni strumenti che la rappresentano, ad esempio la cornamusa.
In questo processo di cambiamento e reinterpretazione è importante riuscire a trovare equilibrio.
Cosa intendo dire?
Ciò che voglio dire è che è necessario avere rispetto del brano senza schiacciarlo, tirarlo, deturparlo in modo da renderlo irriconoscibile, infatti, al contrario, ci sono alcuni brani antichi che quasi non ammettono un arrangiamento perché sono loro stessi perfetti così come sono, ovvero senza tempo.
Prendiamo per esempio il brano medievale “Stella Splendens“: se provi a creare un arrangiamento più spinto, perde l’emozione e le sensazioni che vuole trasmettere.
Si può fare, certamente, ma difficilmente ci si può discostare dalla natura del brano senza snaturarlo.
Il diario di bordo:
dove poter trovare tutto cio’ che fa parte del mondo riuros.
Lo trovi direttamente a questo link: DIARIO DI BORDO
Gli arrangiamenti Riuros: dalla Musica Itinerante ai Concerti Live, un’esplosione di energia
Ci sono brani che smontiamo e rimontiamo sia per la musica itinerante che per i concerti Riuros Live, condendoli in “salsa Riuros”, fondendoli con determinate caratteristiche contemporanee per dare vita a qulcosa di nuovo mantenendo le radici musicali solide e altri brani che al contrario lasciamo così come sono, senza variazioni perché sono già perfetti nella loro natura.
Nei primi so che possiamo seguire la nostra identità per trasmettere quella personalità che ci caratterizza, in quell’unione tra antico e contemporaneo, sia nella musica itinerante con Riuros Acustici che nei concerti con Riuros Live in un’esplosione di energia.
Serve individuare le corde emotive che un certo brano ti permette di toccare, capire a che velocità o lentezza può essere suonato, sapere, ad esempio, se inserire una frase più meditativa o più energica.
Se in questa parte del brano metto un gusto più metal rispetto a qualcosa che ricordi la techno, come cambia l’idea del brano? E’ la sperimentazione per creare qualcosa di nuovo.
Ci si domanda se sia possibile “spezzare” il tempo di un brano per avere dei cambi emotivi durante la musica itinerante o su Riuros Live, o se per realizzare ciò convenga percorrere una strada più ballerina in certe battute del brano stesso.
Sono domande che in Riuros sono la normalità per poter trasmettere una determinata identità e toccare alcune corde emotive.
Lo cornamusa in Riuros: un linguaggio unico per un suono che riconosci subito
Tutto questo non vale solo per le strutture dei brani, ma anche per gli strumenti come la cornamusa.
Per fare il lavoro descritto nel paragrafo precedente, che siano brani antichi e tradizionali da riarrangiare o brani originali, serve conoscere molto bene lo strumento che viene suonato, altrimenti si rischia di suonare esclusivamente melodie vuote e banali.
La cornamusa è uno strumento che non ha dinamica di volume, cioè o è “accesa” o è “spenta” e il modo che si ha per lavorare su questo aspetto è usare degli accorgimenti che impari esclusivamente indagando la tradizione di questi strumenti: in questo modo puoi assorbire e interpretare quella conoscenza per creare successivamente un tuo linguaggio personale.
E’ lì che l’arricchimento della cornamusa nei brani Riuros diventa qualcosa che riconosci subito.
Ancora una volta ritora la questione dell’importanza nell’avere radici, in questo caso musicali.
La ricerca in questa fusione tra antico e contemporaneo, tra radicamento e sperimentazione è il nucleo fondamentale di Riuros.
Non si tratta solo di suonare musica, ma di trasmettere sensazioni, reinterpretare storie antiche e di dare loro nuova vita che vibri in sintonia con chi ascolta oggi.
Che sia attraverso l’energia esplosiva dei nostri concerti (Riuros Live) o l’atmosfera coinvolgente dei nostri eventi itineranti (Riuros Acustici), l’obiettivo è sempre lo stesso: scoprire sè stessi attraverso le proprie sensazioni nel passato, nel presente e dove il tempo non esiste.
Volete sentire come suona l’unione tra antico e contemporaneo?
Seguite i nostri canali social e visitate la pagina “Tour” per scoprire dove saremo per i prossimi concerti o eventi itineranti con la mia cornamusa!
Facebook: https://www.facebook.com/riuros
Instagram: @riurosband