Al momento stai visualizzando Riuros acustici al Tempus est Jocundum: la musica medievale itinerante rivive a Gemona del Friuli

Riuros acustici al Tempus est Jocundum: la musica medievale itinerante rivive a Gemona del Friuli

  • Categoria dell'articolo:Eventi

Un Tuffo nel Medioevo: La Nostra Esperienza tra Le Vie di Gemona

Tempus est Jocundum” è un testo poetico di autore anonimo del XIII secolo contenuto nei “Carmina Burana“, o anche “Codex Buranus” e da qui prende il nome del festival medievale a Gemona del Friuli che quest’anno ha toccato la 33° edizione: uno degli eventi più longevi d’Italia!
Il “Tempus est Jocundum” è un evento storico che porta indietro nel tempo il centro storico di Gemona del Friuli dove il pubblico si ritrova totalmente immerso in un’epoca medievale tra taverne e banchetti che ricreano una vera atmosfera medievale.

I cartelli stradali vengono ricoperti, ogni bar o ristorante del luogo porta fuori i suoi banchi di legno per cancellare la contemporaneità che per 4 giorni si fa da parte, popolata solo da persone vestite con tuniche, corpetti e vestiario che più medievale non si può, per rendere onore ad un centro storico sorvegliato da un castello dalla storia davvero antica.

Questo è stato il primo anno per noi Riuros al “Tempus Est Jocundum”, un evento del quale sentivo molto parlare da diversi anni e che sapevo essere parte di quel zoccolo duro delle rievocazioni medievali in Italia.
Essere stati parte del portfolio artisti che hanno animato questa edizione per tutti e 4 i giorni è stato speciale.

Come ogni prima volta ad un nuovo evento, c’è sempre un po’ di insicurezza sugli spazi che devi raggiungere secondo la programmazione data perché non conosci le piazze, non conosci le strade, ma vuoi essere sempre puntuale e preciso per dare il giusto ritmo a tutta la rievocazione storica: “Dov’è questo posto? Mancano 5 minuti all’inizio dell’intervento, dove si trova? Come si raggiunge da qui?”, ma appena inizi a suonare, adatti il tuo comportamento in scena agli spazi, osservi come si muove il pubblico nel posto in cui devi suonare e tutto torna magicamente più facile: nei giorni successivi ti sembra di abitare lì da mesi se non anni!


Scopri le nostre prossime date per assistere a un concerto dei Riuros!
Trovi tutto il tour al seguente link: Tour


Il Suono Antico della Cornamusa, l’armonia del Bouzouki e il ritmo del tapaN

Come dico sempre, Riuros è l’unione tra l’antico ed il contemporaneo e il pubblico di Gemona sembra averlo capito immediatamente: bambini che si muovevano a ritmo, ragazzi che ballavano in cerchio poco a lato, adulti che tenevano il tempo e che riscoprivano l’entusiasmo della musica.

Chi ha detto che la musica medievale è noiosa?
Da un brano prettamente medievale come un “Trotto” o una danza francesce antica come il “Tourdion” conditi con un arrangiamento dal sapore contemporaneo danno quelle sensazioni che fanno generare movimento sia a noi Riuros per creare la scena, che al pubblico per provare quell’energia che ha il profumo di un ricordo molto, molto, molto, antico ma che rivive oggi.

Un tapan che scandisce quel ritmo ballerino, il bouzouki che lega le note seguendo la ritmica, la cornamusa che incanta con un timbro sopraffino.
Il pubblico del “Tempus est Jocundum” ha fatto il resto.


Vuoi portare l’energia dei Riuros al tuo evento storico, festival o rievocazione?
Contattaci ora al seguente link: Contatti


Tra Cortei, Taverne e Incontri: un’Interazione Costante

Riuros acustici al “Tempus Est Jocundum” è stato il format che abbiamo portato tra le taverne, piazze e vie di Gemona.
Abbiamo portato la nostra musica itinerante anche durante i cortei che hanno animato le serate di questa rievocazione storica del Friuli e…ammetto che durante il corteo storico ci siamo trattenuti qualche brevissimo attimo in più rispetto al ritmo della camminata di tutti i figuranti perché il pubblico ai lati era davvero tanto, tantissimo, un fiume di gente che all’incrociare i nostri sguardi ci chiedevano di “mostrare qualcosa in più”: come non suonare qualche battuta di note per loro?

Poi arrivava il momento di suonare all’interno delle taverne allestite appositamente, come ad esempio “porta paninorum” o “la cervogeria de lo eretico” che hanno assistito al trasporto sulle nostre note; c’era anche il bouzukista che ballava sui tavoli preso dal trasporto dei brani, ma questo non lo diremo a nessuno (…).

Uno Spettacolo che fa Rievocare Emozioni: Un Messaggio dagli organizzatori

Quattro serate intense, intrise di sudore ma “portate a casa” con soddisfazione in ogni set di brani suonato: lo leggevi dalla partecipazione del pubblico, da come si muoveva e da come ti guardava.
Per concludere questo articolo, vi lascio le parole che gli organizzatori hanno gentilmente scritto su di noi, ma sapere che prima di vederci all’opera loro stessi avevano già molte aspettative su di noi, mi fa capire l’importanza del messaggio e dello stile che con Riuros portiamo avanti.

Avevamo già molte aspettative sui Riuros prima ancora di vederli all’opera dal vivo e c’è poco da dire: tutte le aspettative sono state ampiamente rispettate e addirittura superate.
I ragazzi si sono confermati dei grandi professionisti, sia a livello umano che lavorativo.
Di sicuro ci troveremo a Padova per una birretta tutti assieme!

Marianna e Tommaso

Sperando di aver trasmesso tutte le sensazioni provate in questa rievocazione storica del Friuli, non mi resta che aspettarvi al prossimo “Tempus est Jocundum”.

Niccolò

P.S. Ogni foto è stata scattata con lo scopo di mostrare il lavoro del gruppo Riuros. L’apparizione di soggetti terzi è totalmente casuale rispetto all’istante fotografato. Nel caso qualcuno riscontri la sua figura ben distinta nelle foto e voglia rimuoverla dal sito, vi invitiamo a contattarci tramite il modulo della pagina “contatti”.